Il Presidente della Commissione Antimafia ha visitato il carcere duro dell’Aquila dove sono stati reclusi al 41 bis vari boss.
Roma – “Abbiamo potuto verificare tutte le criticità emerse nella gestione dei detenuti al 41 bis, dove nonostante un’importante inversione di tendenza esiste una carenza di personale, criticità strutturali degli edifici e criticità indotte dalla disomogeneità nelle interpretazioni giurisprudenziali, gestione dei colloqui e vulnerabilità della corrispondenza che mettono a dura prova questo regime che, ricordo, è nato per evitare qualsiasi tipo di comunicazione esterna e interna del detenuto. Questo, quando non avviene, mette a repentaglio tutto il lavoro ‘investigativo’ che ha portato a svelare crimini gravissimi”. Lo dice in una intervista al Giornale la presidente della commissione Antimafia Chiara Colosimo, reduce dalla visita al carcere dell’Aquila.
Quella abruzzese è una struttura che ospita il più alto numero di detenuti al 41 bis in Italia e dove, fino alla sua morte, è stato recluso anche Matteo Messina Denaro. E’ l’unico penitenziario con una sezione femminile per il 41 bis. Qui è stata trasferita e sta tuttora Nadia Desdemona Lioce, l’irriducibile delle nuove Br condannata all’ergastolo per gli omicidi D’Antona e Biagi. Nel super carcere de L’Aquila sono stati ospitati detenuti eccellenti come il boss mafioso Leoluca Bagarella – che sconta l’ergastolo per strage -, Raffaele Cutolo della Nuova camorra organizzata, l’esponente dei casalesi Francesco Schiavone detto Sandokan, l’esponente della Mala del Brenta Felice Maniero. Qui fu detenuto anche Totò Riina.
L’11 febbraio scorso, commentando la maxi operazione che aveva portato a 183 tra arresti e misure cautelari tra Palermo e Provincia, la parlamentare di FdI aveva sottolineato come “particolarmente preoccupante resta il nodo delle carceri, dal momento che, come appare in tutta chiarezza da questa operazione, la necessità di recidere il legame tra i soggetti detenuti ed i sodali in libertà rimane sempre di primaria importanza”. La Commissione antimafia, infatti, “ha già acceso un faro su questo tema, – aveva proseguito la presidente Colosimo – lavorando sugli strumenti legislativi attuali anche in vista di eventuali modifiche, in termini di potenziamento, degli strumenti per attuare un taglio netto e radicale, assolutamente indispensabile, di quel cordone ombelicale tra detenuti e famiglie criminali di riferimento, e per evitare pericolose derive interpretative che possano condurre nuovamente a situazioni analoghe”.
Fonte: Il Giornale e IlGiornalePopolare.it